L’Altrosessuale è lietə di ospitare, da gennaio a maggio 2023, un ciclo di incontri online dal titolo “Femminismi e letteratura”.
L’obiettivo di questi incontri sarà riflettere sullo spazio che scrittrici e femminismi hanno all’interno dell’università italiane, per interrogarsi su quali pratiche e metodologie si possono applicare in classe, nelle proprie letture, nelle proprie ricerche, con l’obiettivo di decostruire l’impianto verticistico e ciseteropatriarcale dell’accademia. Il confronto si muoverà a partire da alcune domande: che spazio hanno testi scritti da donne e persone non binarie all’interno dei programmi universitari? Come si può vivere l’accademia in modo femminista e decoloniale? Cosa significa provare a tenere insieme teorie e pratiche femministe all’interno dell’università?
In ognuno dei cinque incontri, che si terranno online sulla piattaforma Google Meet, una ricercatrice o docente sarà invitata a presentare alcune riflessioni per aprire il dibattito; in seguito si continuerà, per alzata di mano e presa di parola individuale, a interrogarsi e confrontarsi su questi temi tuttə insieme.
Prima di ogni incontro verrà fornito un breve testo da leggere in preparazione al dibattito, che potrà ovviamente esulare dal testo scelto. Gli incontri non intendono essere accademici in senso stretto: piuttosto, si partirà dall’esperienza vissuta in università come studenti, ricercatorə e docenti; un confronto collettivo che speriamo davvero possa avere risvolti pratici nella nostra vita di studiosə e di persone.
Primo incontro – 26 gennaio 2023
Rachele Borghi (Sorbonne Université): “Decolonializzare l’accademia”
Secondo incontro – 24 febbraio 2023
Daniela Brogi (Università per Stranieri di Siena): “Prendere e creare spazio”
Terzo incontro – 29 marzo 2023
Anna Scacchi (Università di Padova): “Letterature plurali tra Italia e Stati Uniti”
Quarto incontro – 27 aprile 2023
Paola Del Zoppo (Università degli Studi della Tuscia): “Scrittrici di lingua tedesca nell’accademia e nell’editoria italiana”
Quinto incontro – 25 maggio 2023
Alberica Bazzoni (ICI Berlin): “Per una didattica femminista”
Gli incontri avranno cadenza mensile, sono gratuiti e aperti a tuttə. Le iscrizioni al momento sono chiuse in quanto è stato superato il limite massimo di partecipanti.
Lascia un commento